Dichiarazione ospitalità cittadino extracomunitario

Servizio attivo

Chiunque fornisca alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide, anche se parente o affine, deve comunicare l’ospitalità alle Autorità entro 48 ore.

Prenotazione online

A chi è rivolto

Chiunque, a qualsiasi titolo, fornisca ospitalità o alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide, anche se parente o affine.

Descrizione

Chiunque, a qualsiasi titolo, fornisca ospitalità o alloggio a un cittadino extracomunitario o a un apolide, anche se parente o affine, deve comunicare l’ospitalità alle Autorità locali di pubblica sicurezza (nel caso del Comune di Carmignano al Sindaco) entro 48 ore dal loro arrivo.


La dichiarazione di ospitalità in Italia si applica anche se gli stranieri sono assunti come lavoratori dipendenti, o se viene loro concesso l’uso o la proprietà di un immobile, sia esso rurale o urbano sul territorio dello Stato Italiano.

La mancata comunicazione comporta una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 160,00 € a 1.100,00 €.
Oltre ai dati personali della persona ospitante, la dichiarazione di ospitalità deve contenere:

  • i dettagli dei cittadini extracomunitari o apolidi ospitati;
  • il loro passaporto o altro documento di identificazione valido;
  • l’esatta ubicazione dell’immobile venduto o in cui lo straniero è ospitato.
     

Riferimenti di legge: articolo 7 del Decreto Legislativo del 25 luglio 1998 n. 286

Come fare

Vige l’obbligo di comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell’immobile, l'esatta ubicazione dell'immobile  nonché le generalità dell’ospitato (allegando carta di identità italiana o patente di guida italiana o passaporto: non è valido il permesso di soggiorno) e dell’ospitante.
 

Cosa serve

La comunicazione deve avvenire mediante consegna, presso l'autorità di Pubblica sicurezza del territorio.  Nel caso del Comune di Carmignano (mancando Questura o Commissariato) l’Autorità di Pubblica Sicurezza è il Sindaco.

Quindi il relativo modulo compilato in ogni sua parte deve essere presentato al Comando di Polizia Municipale:

  • per PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.carmignano@postacert.toscana.it eventualmente utilizzando il servizio gratuito di protocollo on-line APACI della Regione Toscana
  • a mano per deposito atti cartacei presso l’ufficio Protocollo il Lunedì e giovedì 8.30 - 12.30 e 14.00 – 17.00, martedì,mercoledì e venerdì 8.30 – 12.30
  • per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Sindaco del Comune di Carmignano
     

Cosa si ottiene

L'adempimento da parte del privato cittadino di un adempimento obbligatorio nel rispetto della normativa vigente.

Tempi e scadenze

La comunicazione deve essere fatta entro 48 ore dall’inizio effettivo dell’ospitalità, intendendo con inizio effettivo quando l’ospitato entra nell’abitazione e non l’eventuale precedente momento accordo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio Polizia municipale e protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Email: protezionecivile@comune.carmignano.po.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia municipale e protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Email: protezionecivile@comune.carmignano.po.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Polizia municipale e protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Email: protezionecivile@comune.carmignano.po.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 03 Settembre, 2025 1:09 pm