Accesso Area Naturale Protetta Pietramarina - Area Poggio Ciliegio

Servizio attivo

Richiesta del permesso di accesso all' area naturale protetta Pietramarina

Prenotazione online

A chi è rivolto

Le persone che forniscano un adeguata motivazione per ottenimento del permesso.

Chi può presentare

Il pemesso può esser rilasciato a chiunque ne faccia richiesta

Descrizione

Il Comune di Carmignano ha stabilito di disciplinare l’accesso veicolare all’Area Naturale Protetta di Interesse Locale di Pietramarina, determinando le eventuali quote di pagamento, a seconda della tipologia del richiedente (Ditta incaricata della manutenzione degli impianti presenti, singoli cittadini o gruppi di persone) e delle rispettive finalità.

Come fare

I permessi per l’accesso motorizzato all’area dovranno essere richiesti con almeno 7 giorni prima della data prevista di utilizzo.
L’accesso con veicoli a motore, a velocità particolarmente contenuta e sempre nel rispetto dell’ambiente circostante, è consentito:

1. liberamente per motivi di servizio, lavoro e vigilanza, al personale dipendente comunale o a esterni incaricati dall’ente, e a persone invalide munite di contrassegno, rilasciato ai sensi dell’art. 12 comma 3 del D.P.R. 503/1996
2. con apposito permesso, (gratuito) rilasciato dal Comando di Polizia Municipale, da esporre sul veicolo nei seguenti casi:
- persone ultrasettantenni con patologie certificate;
- per motivi di studio e/o ricerca adeguatamente documentati;
- scolaresche e associazioni del comune di Carmignano, per lo svolgimento di iniziative o attività compatibili con le finalità dell’Ente;
- titolari (o sostituiti) di appostamento fisso previa presentazione dell’autorizzazione provinciale, in corso di validità, all’impianto del medesimo;
- appartenenti a squadre di cinghiale regolarmente costituite per il periodo di caccia, stabilito dal calendario venatorio nel numero massimo di 7 permessi per squadra;
- gruppi di cittadini residenti nel territorio Comunale o residenti in altro comune per lo svolgimento di iniziative o attività compatibili con le finalità dell’ente;
3. permesso previo pagamento della somma di € 150,00
Devono pagare la quota i  titolari o delegati delle aziende incaricate alla manutenzione degli impianti esistenti nell’area.
Il bollettino di c/c postale deve essere intestato al Comune di Carmignano Servizio Tesoreria.
Causale: “Quota di accesso a Pietramarina – anno____”,

Cosa serve

Documenti da allegare alla domanda:

  1. copia di un documento d’identità del richiedente
  2. fotocopia del libretto di circolazione
  3. ricevuta del versamento come sopra definita (solo nei casi previsti)

Cosa si ottiene

il permesso per accedere alla zona protetta

Tempi e scadenze

Il modulo di domanda, debitamente compilato in ogni sua parte e corredato dalla relativa documentazione dovrà essere presentato tramite invio o consegna:

  • per fax allo 055 8750301
  • per PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.carmignano@postacert.toscana.it eventualmente utilizzando il servizio gratuito di protocollo on-line APACI della Regione Toscana.
  • a mano per deposito atti cartacei Ufficio Protocollo

L’Ufficio Polizia Municipale provvederà ad individuare il numero massimo dei mezzi a cui sarà permesso il transito, nel rispetto della tutela ambientale che il luogo richiede.

Quanto costa

Al momento del ritiro è necessario presentare attestazione dell'avvenuto pagamento di € 150,00 tramite:

  • Tesoreria Comunale
  • bollettino sul c/c postale n. 162503 intestato a Comune di Carmignano - Servizio Tesoreria - 59015 Carmignano, indicare la causale
  • bonifico Bancario a favore del conto intestato alla Tesoreria Comunale causale del versamento “Accesso area protetta di Pietramarina”
  • I permessi ed i pagamenti delle relative quote si intendono riferiti ad un solo automezzo.

Ogni permesso rilasciato avrà validità annuale con scadenza al 31 dicembre, ad esclusione dei permessi relativi ad iniziative ricreative che saranno limitati al periodo di riferimento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Settore 3 - Servizi di vigilanza, Protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Sul territorio 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 3 - Servizi di vigilanza, Protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Polizia municipale e protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Email: protezionecivile@comune.carmignano.po.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 03 Settembre, 2025 1:09 pm