Un viaggio attraverso le parole e le vite di tre grandi scrittrici che hanno rivoluzionato la letteratura e il pensiero sul femminile.
La rassegna itinerante “Le Immagini al Femminile”, a cura di Beatrice Coppini e dell’Associazione Italianisti, promossa dalla Biblioteca Comunale “A.Palazzeschi” di Seaano, propone tre incontri dedicati a Michela Murgia, Elsa Morante e Anna Banti, con letture e riflessioni a cura di studiose e docenti universitarie.
Tre appuntamenti mensili, tre diverse location.
> Ingresso libero
Sabato 27 settembre 2025 – ore 16
Seano - Parco Museo Quinto Martini
(in caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà nella Biblioteca Comunale di Seano)
Seano - Parco Museo Quinto Martini
(in caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà nella Biblioteca Comunale di Seano)
MICHELA MURGIA
Le tante vite di una donna straordinaria
Incontro con Lucia Olini, docente di lettere, ricercatrice, formatrice e membro del consiglio direttivo dell’ADI-sd
Scrittrice versatile e fantasiosa, intellettuale lucida e anticonformista, Michela Murgia non ha mai cercato facili consensi, ma ha sempre osservato la società con un’intelligenza vigile e acutissima.
L’eredità che ci consegna è uno sguardo profondo e anticonvenzionale sul femminile, sulle relazioni, sulla letteratura, sulla cultura.
Incontro con Lucia Olini, docente di lettere, ricercatrice, formatrice e membro del consiglio direttivo dell’ADI-sd
Scrittrice versatile e fantasiosa, intellettuale lucida e anticonformista, Michela Murgia non ha mai cercato facili consensi, ma ha sempre osservato la società con un’intelligenza vigile e acutissima.
L’eredità che ci consegna è uno sguardo profondo e anticonvenzionale sul femminile, sulle relazioni, sulla letteratura, sulla cultura.
Sabato 25 ottobre 2025 – ore 16
Artimino - Nuovo Centro Didattico Polifunzionale
via della Chiesa 2
Artimino - Nuovo Centro Didattico Polifunzionale
via della Chiesa 2
ELSA MORANTE
Tra poesia e romanzo
Incontro con Giulia Tellini, docente di letteratura italiana presso l’Università di Firenze
Incontro con Giulia Tellini, docente di letteratura italiana presso l’Università di Firenze
Voce potente e visionaria del Novecento, Elsa Morante ha dato forma a un universo narrativo lirico e civile. Con opere come “La storia” ha raccontato gli ultimi con una scrittura intensa, imponendosi in un panorama dominato da sguardi maschili.
Sabato 15 novembre 2025 – ore 16
Carmignano - Sala Consiliare
Carmignano - Sala Consiliare
Artemisia, ANNA BANTI
e lo spazio delle donne
e lo spazio delle donne
Incontro con Daniela Brogi, docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università per Stranieri di Siena
Intellettuale raffinata, Anna Banti ha intrecciato storia dell’arte e narrativa per riscoprire figure femminili dimenticate. Con “Artemisia” ha anticipato temi di genere con una scrittura colta e appassionata. Un approfondimento dedicato a lei, ai suoi romanzi e alla storia di tutte le donne.
Intellettuale raffinata, Anna Banti ha intrecciato storia dell’arte e narrativa per riscoprire figure femminili dimenticate. Con “Artemisia” ha anticipato temi di genere con una scrittura colta e appassionata. Un approfondimento dedicato a lei, ai suoi romanzi e alla storia di tutte le donne.
Info:
Biblioteca Comunale "A. Palazzeschi" – Via C.E. Gadda, 27/29 Seano (PO)
Tel. 055 8705520
bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it