Prevenzione e controllo diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare sul territorio toscano

Dettagli della notizia

Data:

06 Giugno 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 12 secondi

Le malattie trasmesse da zanzare e altri vettori (nominate arborivere) che comprendono Chikungunya, Febbre Dengue, infezione da Zika virus, malattia da West Nile, infezione da virus Usutu e infezione da Virus Toscana, rappresentano un rilevante problema di sanità pubblica che interessa anche il territorio toscano.

Negli ultimi anni, infatti, per alcune di queste malattie sono stati registrati casi sia autoctoni che importati ed è stato osservato un progressivo aumento delle segnalazioni.

La fase di maggiore circolazione dei vettori si colloca tra l’inizio di marzo e la fine di novembre.

 Regione Toscana con la DGRT 582/2022 ha adottato il proprio Piano di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi, in linea con i contenuti del relativo Piano Nazionale (PNA) 2020-2025, che individua specifiche azioni da intraprendere da parte dei vari Enti interessati, tra cui i Comuni.

 

Consigli utili

  • Elimina i sottovasi
  • Evita il ristagno d'acqua
  • Non abbandonare all'esterno materiali che possono riempirsi d'acqua in seguito a piogge
  • All'aperto, utilizzare spirali e bastoncini repellenti
  • Trattare con prodotti larvicidi i tombini e i recipienti fissi
  • In casa utilizzare spray e diffusori elettrici
  • Indossare abiti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo soprattutto all'aperto nel tardo pomeriggio e nei luoghi umidi
  • Usare repellenti cutanei sulla pelle esposta
  • Evitare profumi e creme profumate

Sito regione toscana - tutte le informazioni

www.viaggiare sicuri.it
 

A cura di

Ufficio Ambiente

Piazza Matteotti, 1 59015 Carmignano (PO)

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Telefono: 055 8750244 - 237

Email: ambiente@comune.carmignano.po.it