STOP AL GLIFOSATO RINNOVATA L’ORDINANZA DI DIVIETO

Dettagli della notizia

Data:

07 Aprile 25

Tempo di lettura:

1 minuto e 25 secondi

Divieto temporaneo dell'utilizzo di prodotti erbicidi a base di glifosate sull'intero territorio comunale fino al 31 dicembre 2025, ai fini della tutela della salute pubblica, della falda idropotabile e del suolo.

TUTELA SALUTE E AMBIENTE

CARMIGNANO era, è, e resterà TERRITORIO LIBERO dai PESTICIDI. 

Siamo stati il primo Comune della Toscana a mettere a bando l’uso su tutto il territorio del potente erbicida chimico Glifosate e ogni volta ribadiamo tale divieto come ci richiede la legge. 

- Contemporaneamente abbiamo aperto un tavolo di discussione con tutti gli agricoltori e le associazioni locali per costruire un percorso di sviluppo economico, agricolo e turistico, improntato alla sostenibilità ambientale, alla tutela della salute pubblica e alla promozione di nuove pratiche.

- CARMIGNANO fa parte del Distretto Biologico del Montalbano, quale riconoscimento di un territorio che detiene una SAU (superficie agricola utile) biologica che è la più alta del Montalbano, circa il 52%. Distretto Biologico, significa fare parte di un percorso di sviluppo sostenibile che tenga assieme crescita economica, tutela dell’ambiente e della salute umana. 

Passi fatti:
- Gestione del verde pubblico interamente biologica, 
- Disinfestazione dalle zanzare e  derattizzazione ecologica, 
- Adesione alla Rete Europea di Città Libere dai Pesticidi. 
- Adesso il rinnovo dell’ordinanza ribadisce l’incisività della strategia di prevenzione del rischio di inquinamento, in grado di arginare dannosi utilizzi di prodotti potenzialmente pericolosi per l’ambiente, il territorio e l’intera comunità. 

Il non rispetto dell’ordinanza comporta l’applicazione di sanzioni che vanno da 25 a 500 euro.
Se si tratta invece di pesticidi, la sanzione amministrativa va da 5.000 a 20.000