Gruppo di Lettura della Biblioteca A. Palazzeschi di Seano un nuovo ricco programma di incontri tema di questa nuova edizione "Dal di dentro. Otto sguardi sul mondo".
Ogni incontro sarà dedicato a uno “sguardo” sul mondo, un modo diverso di osservare e raccontare la realtà attraverso la letteratura. Per ogni sguardo proponiamo due titoli: i partecipanti potranno scegliere quale leggere, anche in base alla disponibilità delle copie nella rete bibliotecaria. Durante gli incontri cercheremo, se possibile, di discutere insieme di entrambi i libri; se il numero dei lettori lo richiederà, ci divideremo in due sottogruppi.
Gli incontri saranno il terzo giovedì del mese alle ore 21.30
Biblioteca A. Palazzeschi - Seano
Giovedì 16 ottobre – Lo sguardo giocoso
-
Piccoli suicidi tra amici — Arto Paasilinna
-
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene — Roy Lewis
Leggerezza, ironia e divertimento
Giovedì 20 novembre – Lo sguardo sull’ignoto
-
Solaris — Stanisław Lem
-
Cuore di tenebra — Joseph Conrad
Affrontare il mistero dell’uomo e mondi sconosciuti
Giovedì 11 dicembre – Lo sguardo del carnefice*
-
Espiazione — Ian McEwan
-
Un uomo — Oriana Fallaci
Osservare le dinamiche di colpa, violenza e responsabilità
(Data anticipata)
Giovedì 15 gennaio – Lo sguardo della meraviglia e della scoperta
-
Le avventure di Tom Sawyer — Mark Twain
-
Le città invisibili — Italo Calvino
Trovare bellezza, gioia e sorpresa nel mondo e nella natura
Giovedì 19 febbraio – Lo sguardo interiore
-
Il quaderno proibito — Alba de Céspedes
-
Il sosia — Fëdor Dostoevskij
L’isolamento o la scrittura come viaggio nella coscienza
Giovedì 19 marzo – Lo sguardo della crescita
-
Paura e tristezza — Carlo Cassola
-
L’isola di Arturo — Elsa Morante
Percorsi di maturazione e riscoperta di sé
Giovedì 16 aprile – Lo sguardo dell’ossessione
-
La pianista — Elfriede Jelinek
-
La vegetariana — Han Kang
Raccontare passioni, desideri e fissazioni che plasmano la vita
Giovedì 21 maggio – Lo sguardo della resistenza
-
Metello — Vasco Pratolini
-
Mammut — Antonio Pennacchi
Il confronto con le ingiustizie e le difficoltà della vita, tra ribellione, resilienza e impegno