Museo Diffuso Quinto Martini: Casa-Studio
via Baccheretana, 306 - Seano
Aperta su prenotazione
Inaugurata nel dicembre 2020, la Casa Studio Quinto Martini è aperta alle visite ogni II e IV sabato e domenica del mese in orario 9.00 - 13.00.
Prenotazione obbligatoriaTelefonare a: 338 6335362 telefonando nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00.
È anche possibile fissare visite in altri giorni della settimana, sempre telefonando al numero di riferimento negli orari indicati.
La Casa-Studio Quinto Martini è stata acquistata dal Comune nel 2009. Nel 2016 sono state acquisite anche le opere, donate dagli eredi dell'artista. Infine, dopo il lavoro di inventariazione, nel 2020 la casa è diventata ciò che Quinto Martini voleva che fosse: un luogo aperto ed inclusivo, fruito dalla cittadinanza. La Casa-Studio ospita oltre mille opere, tra dipinti, statue e calchi in gesso e cemento. Alcune delle statue più importanti dell’artista sono esposte nel vicino Parco-Museo che, insieme alla Casa-Studio, costituisce oggi il Museo Diffuso Quinto Martini, una nuova realtà museale creata dal Comune di Carmignano per favorire la conoscenza dell’artista a partire dal territorio che lo ha generato.
Oltre che a Seano, l’opera di Martini si trova esposta in altri musei d’Italia e all’estero, come la Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, il Museo Novecento di Firenze e l’Hermitage di San Pietroburgo.
Dal 2022 la Casa-Studio è entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.
Ad inaugurare la direzione del Museo Diffuso Quinto Martini è stata Maria Donata Mazzoni, già direttrice del reparto bronzi dell’Opificio delle Pietre Dure, che da anni si occupa del restauro delle opere di Quinto. Attualmente il museo è diretto da Lucia Minunno.
Video di presentazione della Casa Studio